- Cappelle sul Tavo: la bolletta Tari arriva dopo la scadenzaPubblicato 10 ore fa
- Inaugurazione della “Galleria degli Incontri” nel Municipio di SpoltorePubblicato 21 ore fa
- Triennale delle opere pubbliche 2022, lavori per 15,3 Milioni di Euro nel 2020Pubblicato 23 ore fa
- Sabato i “leghisti spoltoresi” in Piazza D’Albenzio contro il MESPubblicato 1 giorno fa
- Torna “Recuperiamo il Natale Insieme”: sette alberi in sette frazioniPubblicato 1 giorno fa
- Vicenda Di Gregorio, bocche “cucite” in attesa del verdettoPubblicato 2 giorni fa
- La meglio Spoltore: Camillo Faieta nel cast del film “Le Man’s ’66”Pubblicato 2 giorni fa
- Spoltore ‘presa d’assalto‘. Ancora ladri, nel Centro Storico in pieno giornoPubblicato 2 giorni fa
- Avviso pubblico per sostegno al pagamento dei canoni di locazionePubblicato 2 giorni fa
- Ladri d’appartamento in azione a Santa TeresaPubblicato 3 giorni fa
Bomba di calore su Spoltore: le temperature sfioreranno i 40°
Caldo record su Spoltore. Quella di oggi si prospetta come una delle giornate più calde di questa estate con le temperature che, complice anche l’umidità, sfiorerà i 40°. Tasso di umidità superiore al 50% fino alle 12 per poi aumentare in maniera esponenziale.
L’ondata di calore attanaglia tutta la penisola italiana, interessata da un promontorio di alta pressione di matrice africana, nelle prossime ore favorirà un ulteriore aumento delle temperature su Marche, Abruzzo, Molise. Il caldo intenso interesserà anche le principali valli della nostra regione: Valle Peligna, Val Pescara e Val di Sangro. Da domani (martedì 13 agosto) l’anticiclone africano inizierà ad attenuarsi a partire dalle regioni settentrionali. Ciò favorirà il graduale arrivo di masse d’aria umida di origine atlantica che si estenderà anche verso le regioni centrali, favorendo così un graduale aumento della nuvolosità (nubi alte e stratificate) ma con temperature ancora molto elevate (30° con umidità tra il 60% e 80%). Nella giornata di mercoledì (14/08) l’arrivo di masse d’aria più fresca potrà dar luogo a fenomeni di instabilità sulla nostra regione. Non si escludono fenomeni temporaleschi di moderata intensità, accompagnati da raffiche di vento. A Ferragosto lieve miglioramento con temperature più gradevoli rispetto a quanto registrato in questi ultimi giorni con possibili addensamenti e rovesci sulle zone interne e montuose.
Costantino Spina